Certificati
Certificati e gli estratti dello Stato Civile sono l’attestazione da parte dell’Ufficiale dello Stato Civile di un avvenimento (nascita, matrimonio, morte) relativo ad un soggetto determinato e sono rilasciati esclusivamente in carta libera.
Vengono rilasciati dal Comune in cui è avvenuto l’evento e dal Comune di residenza dell’interessato se l’atto cui si riferiscono è stato trascritto.
Per gli eventi avvenuti all’estero è possibile rilasciare certificati od estratti se i relativi atti sono stati trascritti in lingua italiana.
Il rilascio è gratuito.
Dichiarazioni di nascita
Se la vostra famiglia sta per diventare più numerosa la denuncia di nascita del vostro bambino può essere effettuata da uno dei genitori:
Chi effettua la denuncia deve presentare l’attestazione di nascita e il documento di identità personale.
Per ottenere il certificato di nascita o lo stato di famiglia, è sufficiente attendere qualche giorno dalla denuncia della nascita.
Il codice fiscale del nuovo nato, verrà richiesto direttamente dal Comune, in via telematica, all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate;
mentre per il rilascio della tessera sanitaria (che certifica anche il codice fiscale) e la scelta del pediatra è sufficiente rivolgersi all’A.S.L Sezione Ponte San Pietro, Piazza della Libertà n.5 tel. 035/603111 muniti di codice fiscale.
Pupplicazioni di matrimonio
Se intendete sposarvi, dovete presentavi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi, qualche mese prima, muniti della richiesta di pubblicazione rilasciata dal Parroco (nel caso di matrimonio con rito religioso), dei documenti di identità personali e dei codici fiscali.
L’Ufficiale dello Stato Civile redigerà un verbale di richiesta di pubblicazione, che dovrà essere sottoscritto da entrambi i nubendi; successivamente provvederà alla richiesta di tutti i certificati necessari.
Alla ricezione di tutti i documenti, l’Ufficiale dello Stato Civile provvederà all’affissione all’Albo del Comune, per 8 giorni consecutivi, dell’atto di pubblicazione; provvederà altresì a trasmettere la richiesta di pubblicazione al Comune di residenza dell’altro sposo, se diverso.
Trascorso il termine senza che vengano presentate opposizioni, l’Ufficiale dello Stato Civile rilascerà il certificato di eseguita pubblicazione da consegnare al Parroco (in caso di matrimonio con rito religioso).
Il matrimonio potrà essere celebrato non oltre 180 giorni dalla data del rilascio del certificato sopra menzionato.
Denuncia di morte
La denuncia di morte, in caso di decesso avvenuto nel territorio di Madone, deve essere fatta non oltre le 24 ore all’Ufficiale dello Stato Civile, da uno dei congiunti o conviventi o da un loro delegato (anche impresa pompe funebri), presentandosi allo sportello muniti di “Avviso di morte” rilasciato, generalmente, dal medico di base.
Se il decesso è avvenuto presso un’abitazione privata l’Ufficiale dello Stato Civile provvederà ad avvisare l’A.S.L. per la visita da parte del medico necroscopo, il quale accerterà la morte.
Con il certificato rilasciato dal medico necroscopo l’Ufficiale dello Stato Civile rilascerà il permesso di seppellimento o l’autorizzazione al trasporto salma in altro Comune.
Servizi cimiteriali
L’ufficio dello Stato Civile si occupa, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico, della gestione dei servizi cimiteriali che consistono nella concessione di aree o loculi per il seppellimento, esumazioni ed estumulazioni.
All’ufficio possono essere chieste concessioni ventennali per tumulazioni in loculi o in tombe, concessioni decennali per inumazioni in campo comune, concessioni di aree per la costruzione di cappelle private.
I costi variano in funzione della tipologia di sepoltura richiesta.
Alla scadenza del periodo di concessione della sepoltura, l’Ufficio comunicherà ai concessionari la possibilità di rinnovare per dieci o vent’anni, le concessioni scadute, dietro pagamento del relativo onere che varia a seconda della durata; in caso di mancata richiesta di rinnovo, il Comune procederà all’esumazione o all’estumulazione dei resti, che verranno inumati in campo comune o in fossa comune.