Piano Emergenza Caldo 2025

L'ASST Bergamo Ovest ha attivato, all’interno delle Case della Comunità, il Piano Emergenza Caldo con l’obiettivo di tutelare la popolazione più esposta agli effetti negativi delle alte temperature, in particolare anziani, persone fragili, disabili e minori.

Data Pubblicazione:

26 Giugno 2025

Tempo di Lettura:

2 minuti

Ultimo Aggiornamento:

26 Giugno 2025 18:05

Contenuto

Cari cittadini, con l’arrivo del periodo estivo, l'ASST Bergamo Ovest ha attivato, all’interno delle Case della Comunità, il Piano Emergenza Caldo con l’obiettivo di tutelare la popolazione più esposta agli effetti negativi delle alte temperature, in particolare anziani, persone fragili, disabili e minori.

In linea con una logica integrata e di rete, il piano mira a:

  • Identificare tempestivamente i cittadini a rischio (età ≥ 75 anni, fragilità sociale, solitudine, patologie croniche, condizioni abitative critiche);
  • Attivare una presa in carico precoce delle situazioni segnalate;
  • Monitorare il benessere delle persone a rischio;
  • Superare la frammentazione degli interventi favorendo il coordinamento tra servizi e soggetti del territorio;
  • Rafforzare la continuità delle cure, anche attraverso l’integrazione sociosanitaria e l’attivazione delle risorse di prossimità.

È stata pertanto attivata una “Rete del Caldo”, attraverso la quale chiunque venga a conoscenza di situazioni a rischio (familiari, MMG, PLS, volontariato, parrocchie, assistenti sociali, amministrazioni) può contribuire come “Sentinella del Caldo”, segnalando le persone fragili da attenzionare.

Per facilitare la presa in carico, sono stati attivati presso i Punti Unici d’Accesso (PUA) delle Case di Comunità:

A Cura di
A
CURA DI

Segreteria e Protocollo

Ultimo Aggiornamento

26
Giu/25

Ultimo Aggiornamento